Psicoterapia

Un percorso di psicoterapia parte necessariamente da una richiesta di aiuto, in seguito alla quale vengono definiti modalità di svolgimento e obiettivi perseguibili. Tale richiesta di aiuto può riguardare il superamento di un sintomo specifico e limitante, oppure può riguardare una situazione meno specifica di disagio e di malessere.

I percorsi di psicoterapia sono volti al riconoscimento e all’approfondimento del disagio psicologico in particolari situazioni e fasi della vita, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, in termini di blocchi e risorse per il cambiamento e di migliorare la qualità della propria vita.

L’empatia, l’approccio non giudicante, il lavoro sul presente e non solo sul passato sono le prerogative di base del rapporto con l’utente. Il contesto di analisi è uno spazio “protetto”, personale, in cui poter recuperare un sé più autentico e libero, parlando apertamente di ciò che fa stare male o provoca disagio.

Questo spazio di ascolto attento e rispettoso può consentire l’accesso a nuovi modi di considerare le situazioni, se stessi e le proprie emozioni.

 

Aree di intervento:

  • Disturbi d’ansia, attacchi di panico
    • Ansia e preoccupazione eccessiva, difficoltà a concentrarsi, vuoti di memoria, instabilità.
    • Attacchi di panico (insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore).
    • Fobie: ansia provocata da situazioni e oggetti temuti che spesso ne determina l’evitamento.
    • Ansia sociale: riguarda l’esposizione a situazioni sociali o prestazionali che possono creare imbarazzo e timori di giudizio.
    • Disturbo Ossessivo-Compulsivo: le ossessioni sono idee, pensieri o immagini persistenti che sono vissute come intrusive e inappropriate; le compulsioni sono invece comportamenti e azioni ripetitivi il cui obiettivo è quello di ridurre l’ansia (contare, lavarsi le mani, controllare etc.);
  • Disturbi dell’umore: depressione, euforia, oscillazioni ed esplosioni incontrollate dell’umore
  • Difficoltà relazionali (isolamento eccessivo, timidezza, rabbia incontrollata, ecc…).
  • Problemi di autostima
  • Crisi di coppia
  • Conflitti familiari e lavorativi
  • Sostegno nella perdita (lutto, separazioni, lavoro)
  • Disturbi psicosomatici
  • dipendenze: la scarsa fiducia in se stessi e investimenti eccessivi su una o più persone alle quali è legata la propria autostima. La dipendenza può anche riguardare situazioni, luoghi, sostanze e comportamenti dai quali si sviluppa un impianto ossessivo.

Durata: Una seduta di psicoterapia individuale ha una durata di circa 50 minuti

Prenota il primo incontro

Ho letto l’informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.